Lascia la tua recensione

Per le visite online oppure se non hai una Gmail puoi farlo tramite la sezione recensioni sulla nostra pagina Facebook oppure tramite il modulo recensioni.

Vai al modulo recensioni

altrimenti se hai una Gmail lascia una recensione per la sede di:

  • Padova Zona Industriale
  • Albignasego
  • Abano Terme
  • Vigonza
  • Monselice
×
Salta al contenuto
Facebook Instagram YouTube WhatsApp

Hai ancora dei dubbi? Ti offriamo la possibilità di parlare con uno psicologo del Team!

SCOPRI DI PIÙ
Psicologia Sana
  • Chi siamo
  • Specializzati in
  • La posta del
  • Blog
  • Sedi
Psicologia Sana
Sessualità Terapia di coppia

Insoddisfazione sessuale

Home / Insoddisfazione sessuale

Il sesso non va? Ecco come la terapia di coppia può aiutarti

Il benessere sessuale è un aspetto fondamentale all’interno di una relazione di coppia. L’insoddisfazione in questo campo, infatti, incide enormemente sulla salute della vita di coppia in cui la sessualità riveste un ruolo importante non solo a livello procreativo, ma anche affettivo e relazionale. 

Durante la vita di coppia i due individui condividono essenzialmente tre sottosistemi: emotivo, sessuale e sociale. Questi sono fortemente interconnessi tra loro e in un rapporto di causalità per cui il buon funzionamento di un sistema si riflette positivamente sugli altri, così come il cattivo funzionamento di uno influenza negativamente gli altri due.

Nella sfera sessuale la coppia scopre un proprio modo di comunicare, condivide un’intimità, dei bisogni e, attraverso il piacere che deriva dal rapporto sessuale, trova un appagamento reciproco che rinforza il legame affettivo tra i partner. 

Il problema di appagamento sessuale di Sara e Pietro

Sara e Pietro sono una giovane coppia che decide di chiedere aiuto perché da qualche mese presenta problemi nella sfera sessuale, nello specifico lamentano rapporti poco soddisfacenti a causa di alcuni episodi di eiaculazione precoce di Pietro.

Sara è una giovane donna di 32 anni, laureata e in cerca di una stabilità lavorativa che fatica a raggiungere. Nell’ultimo anno ha cambiato diversi impieghi, è sfiduciata verso il mondo del lavoro e insoddisfatta dell’attuale incarico che si concluderà nel giro di qualche mese. È una donna energica, sempre attiva e con molti interessi. Pietro è uomo di 35 anni, lavora come informatico nella stessa azienda da una decina di anni. È appagato dal suo lavoro e benvoluto da tutti i colleghi per la sua grande disponibilità. È una persona riservata e accomodante.

I due stanno insieme da cinque anni. Durante i primi quattro anni la loro relazione è stata positiva, così come la sfera sessuale che entrambi sentivano soddisfacente e appagante. Nell’ultimo anno qualcosa tra loro è cambiato, non sentono più la stessa vicinanza di prima, sono aumentate le discussioni, Pietro lamenta un’aggressività da parte di Sara, “non è mai contenta, ogni cosa che faccio è sbagliata, mi fa sentire inadeguato e sotto pressione…anche durante l’intimità la sento distante e ho paura di non andarle bene neanche in quei momenti”. Sara invece lamenta la pigrizia di Pietro, “non ha mai voglia di fare niente, non prende l’iniziativa, mi sembra di stare con un pensionato senza più energie”.

Anche la sfera sessuale ha subito un forte cambiamento, i rapporti tra i due sono sporadici e negli ultimi mesi sembra esserci un blocco da parte di Pietro a seguito di alcuni episodi di eiaculazione precoce che lo preoccupano molto e hanno aumentato la sua sensazione di essere sbagliato. Di fronte a questo disagio Sara risponde minimizzando e ridendoci su, nel tentativo di normalizzare quello che sta succedendo, non riuscendo però ad ascoltare e accogliere la sofferenza di Pietro e la propria.

L’insoddisfazione sessuale spesso riflette delle difficoltà di relazione o di comunicazione tra i partner. Questo incide moltissimo sulla vita di coppia e rischia di creare o alimentare conflitti e incomprensioni, frustrazioni quotidiane e infelicità. Quando l’insoddisfazione è prolungata, solitamente sottende problemi interni alla coppia che possono determinare una grande sofferenza che coinvolge l’aspetto dell’identità personale, quello relazionale e sociale. Se c’è una disarmonia complessiva o del rancore che impedisce di godere dell’interazione fisica, questo può portare ad una avversione al contatto fisico oltre che sessuale. Il sintomo sessuale dell’uomo o della donna può essere quindi espressione di un problema che ha origine nella relazione di coppia.

Quando una coppia si rivolge a un professionista portando un problematica di tipo sessuale è importante escludere che tutto questo sia legato a cause fisiche. In terapia è necessario comprendere quale significato abbia questo evento nella vita del singolo o della storia di coppia per poi procedere con un percorso in linea con quello che la presa di consapevolezza comporta.

La sessualità è ricerca di relazione, e la coppia necessita di uno spazio, di un tempo e di un’intimità che permetta alla sessualità di essere espressa nelle sue molteplici espressioni e valenze relazionali. Durante la terapia di coppia viene favorito un processo di crescita e differenziazione per poter trattare gli aspetti più intimi e propri della relazione. 

Nel caso di Sara e Pietro fin dalle prime sedute appare chiaro che stanno attraversando una crisi di coppia e quanto la problematica sessuale rifletta una difficoltà di tipo relazionale. Il percorso psicoterapico con loro ha attraversato la dimensione di coppia, ma anche i loro mondi individuali ripercorrendo la nascita e l’evoluzione della loro relazione, così come le rispettive storie familiari indagando dinamiche, confini, ruoli e transizioni a esse legate.

Durante la terapia Sara, inizialmente molto razionale e poco in contatto con le sue emozioni, impara ad ascoltarsi e ad ascoltare il partner. Prende consapevolezza di quanto la sua insoddisfazione lavorativa, la sua rabbia e il sentimento di ingiustizia verso il mondo siano entrate nella sua relazione di coppia portandola a proiettare su Pietro un senso di inadeguatezza e un conseguente non sentirsi all’altezza delle aspettative che appartengono in primis a se stessa. Pietro invece, sempre molto accomodante e pacato, impara a definirsi maggiormente, a dar voce alla sua rabbia che da tempo veniva trattenuta e spesso somatizzata. 

Questo percorso, durato circa un anno, ha permesso a Sara e Pietro di comprendere perché si sono trovati e innamorati, confermando il forte sentimento che li lega nonostante le incomprensioni dell’ultimo anno. Hanno imparato a sostenersi e riconoscersi nelle rispettive differenze e fragilità e incoraggiarsi nei punti di forza. Si sono concessi uno spazio e un tempo per ascoltarsi, per vivere e attraversare le loro emozioni, comprendendo il significato relazionale della loro problematica sessuale e ritrovando un’intimità soddisfacente. 

La conoscenza e l’esplorazione dell’intimità non si arrestano mai, la passione e il sesso vanno alimentati e ricontrattati continuamente, con impegno, dialogo, affetto, pazienza, collaborazione, sensibilità e empatia, essenziali al funzionamento della coppia. L’essere coppia è infatti una realtà dinamica che va costruita e ricostruita costantemente e la maturità relazionale non risiede nel trovare un equilibrio valido una volta e per sempre, ma nella capacità di assecondare il cambiamento cercando sempre nuovi equilibri. Consiste nel saper vivere pienamente la propria età e le relazioni gustandone le gioie e superando le difficoltà che comporta. La maturità non è un punto di arrivo, non è stabilità ed equilibrio ma piuttosto capacità di evoluzione e cambiamento continuo alla ricerca di nuovi equilibri.

Se anche tu senti di attraversare una crisi di coppia, se ti riconosci in Sara e Pietro e pensi di aver bisogno d’aiuto, non esitare a contattarci per una consulenza.

Mamma e papà hanno deciso di separarsi: che cosa dire ai figli?
Terapia Familiare | Terapia di coppia

Mamma e papà hanno deciso di separarsi: che cosa dire ai figli?

DiDott.ssa Francesca Faccio 12 Novembre 202212 Novembre 2022

“Non vogliamo che i nostri figli soffrano, come possiamo fare?”, “Vorrei trovare le…

Leggi tutto Mamma e papà hanno deciso di separarsi: che cosa dire ai figli?Continua

Dipendenza affettiva: come uscirne
Problematiche affettive e relazionali | Dipendenze | Terapia di coppia

Dipendenza affettiva: come uscirne

DiDott.ssa Francesca Faccio 12 Novembre 202213 Dicembre 2022

Come solitamente accade per altri tipi di dipendenza, la guarigione dalla dipendenza affettiva deve essere considerata…

Leggi tutto Dipendenza affettiva: come uscirneContinua

Dipendenza affettiva: come riconoscerla
Terapia di coppia | Problematiche affettive e relazionali

Dipendenza affettiva: come riconoscerla

DiDott.ssa Francesca Faccio 17 Settembre 202213 Dicembre 2022

La relazione di coppia dovrebbe essere fonte di crescita, di arricchimento, di conoscenza…

Leggi tutto Dipendenza affettiva: come riconoscerlaContinua

Come avere una sessualità appagante
Sessualità | Terapia di coppia

Donne e sessualità: i 5 ostacoli per una sessualità appagante

DiDott.ssa Giorgia Carlotto 15 Settembre 202215 Settembre 2022

La sessualità è uno dei pilastri di una vita di coppia sana, certo…

Leggi tutto Donne e sessualità: i 5 ostacoli per una sessualità appaganteContinua

Di fronte al proprio terapeuta, un uomo e una donna si fissano accogliendo le emozioni dell'altro durante una seduta di terapia di coppia
Terapia di coppia

Come funziona la terapia di coppia

DiDott.ssa Francesca Faccio 22 Aprile 202226 Aprile 2022

Quando rivolgersi a uno psicologo per una terapia di coppia? La vita di…

Leggi tutto Come funziona la terapia di coppiaContinua

Giovanna e suo marito fanno con le dita il segno della vittoria dopo aver affrontato e superato una grave crisi di coppia.
Posta del Cuore | Terapia di coppia | Terapia Familiare

La crisi di coppia di Giovanna

DiDott.ssa Francesca Faccio 30 Dicembre 202116 Settembre 2022

Cara Dottoressa, oramai il 2021 sta per finire e mi sono trovata nel…

Leggi tutto La crisi di coppia di GiovannaContinua

Cerca

Le sedi di

  • Sede di Padova Zona Industriale
  • Sede di Albignasego
  • Sede di Abano Terme
  • Sede di Vigonza
  • Sede di Monselice

Aree Mediche

  • Adolescenti
  • Ansia
  • Depressione
  • Dipendenze
  • Disturbi alimentari
  • Problematiche affettive relazionali
  • Sessualità
  • Terapia di coppia
  • Terapia familiare

Contattaci ora per informazioni e prenotazioni

SCRIVICI SU WHATSAPP
CHIAMACI SUBITO

Le sedi di

  • Sede di Padova Zona Industriale
  • Sede di Albignasego
  • Sede di Abano Terme
  • Sede di Vigonza
  • Sede di Monselice

Contattaci

SCRIVICI SU WHATSAPP
CHIAMACI SUBITO

Siamo reperibili tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00 ed il sabato dalle 9:00 fino alle 13:00.

Link Utili

  • Sedi di Psicologia Sana
  • Aree Mediche
  • I Professionisti
  • Psicologia in STUDIO
  • Psicologia ONLINE

La tua esperienza

Se sei stato un nostro paziente e vuoi condividere la tua esperienza...

LASCIA UNA RECENSIONE

© 2023 - Life Gear S.r.l.s - P.IVA e Codice Fiscale: IT-05083660281

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gestione Privacy
Facebook Twitter Instagram WhatsApp

Powered bypowered by jwebstudio
Chiudi Banner

Hai ancora dei dubbi? Ti offriamo la possibilità di parlare con uno psicologo del Team: ti rispondiamo ad orario continuato!

SCOPRI DI PIÙ
Scorri in alto
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Specializzati in
  • La posta del
  • Blog
  • Sedi
Cerca