Lascia la tua recensione

Per le visite online oppure se non hai una Gmail puoi farlo tramite la sezione recensioni sulla nostra pagina Facebook oppure tramite il modulo recensioni.

Vai al modulo recensioni

altrimenti se hai una Gmail lascia una recensione per la sede di:

  • Padova Camin - Zona Industriale
  • Treviso
  • Vicenza
  • Padova Centro
  • Albignasego
  • Abano Terme
  • Vigonza
  • Monselice
×
Salta al contenuto
Facebook Instagram YouTube WhatsApp

Hai ancora dei dubbi? Ti offriamo la possibilità di parlare con uno psicologo del Team!

SCOPRI DI PIÙ
Psicologia Sana
  • Psicologi e psicoterapeuti
  • Specializzati in
  • La posta del
  • Blog
  • Sedi
Psicologia Sana
Dipendenze

Dipendenze comportamentali

Home / Dipendenze comportamentali

Ti è mai capitato di avvertire che un’attività che inizialmente consideravi piacevole e del tutto innocua è diventata per te assolutamente necessaria? Hai notato che c’è qualcosa che devi assolutamente fare per sentirti bene, per stare tranquillo/a o per non sentire un vuoto? 

Quasi tutto ciò che facciamo nella vita quotidiana può renderci schiavi se portato all’eccesso: mangiare, lavorare, fare sesso, fare shopping, giocare, navigare in Internet. Negli ultimi anni certi comportamenti, utilizzati inizialmente come diversivi alla noia, solitudine e infelicità, si sono trasformati in “droghe” e come tali possono causare dipendenza. Ecco, dunque, che sentiamo parlare di gioco d’azzardo patologico, dipendenza sessuale, dipendenze tecnologiche (da TV, internet, videogames, smartphone, social network), dipendenza affettiva e shopping compulsivo.

Come capire un nostro comportamento sta sfociando in una dipendenza?

Queste dipendenze hanno molto a che fare con la normalità e si confondono con essa, ma per individuarle è possibile assimilarle a quelle da sostanze e delineare alcune caratteristiche comuni:

  • inizialmente l’attività viene ricercata per il piacere ed il sollievo che ne deriva;
  • il comportamento domina costantemente il pensiero ed è impossibile resistere all’impulso di eseguirlo (compulsione);
  • vi è un desiderio irrefrenabile e crescente di mettere in atto un determinato comportamento (craving);
  • con il tempo si evidenzia la necessità di aumentare le ore dedicate a quell’attività per ottenere l’effetto piacevole (tolleranza);
  • si verificano crisi di astinenza quando ci si trova nell’impossibilità di mettere in atto il comportamento;
  • è presente un’oscillazione del tono dell’umore che risulta fortemente influenzato dalla messa in atto del comportamento; 
  • il comportamento è persistente nonostante le sue conseguenze negative.

Quindi come possiamo difenderci da pericoli che si nascondono ovunque nella nostra quotidianità, anche dietro alle attività più naturali? Come possiamo evitare di cadere in trappola? 

Proprio la sovrapposizione di questi comportamenti, che possono diventare patologici, alla consuetudine rende molto pericoloso il mondo delle “dipendenze senza sostanza” perché l’oggetto per cui perdiamo il controllo è semplice da reperire e perché il comportamento d’abuso non è disapprovato socialmente come può essere per le droghe e dunque è più facile essere sordi ai campanelli d’allarme. D’altro canto, alcune delle nuove dipendenze comportamentali hanno come oggetto attività accettate o perfino promosse socialmente (come lo sport), o necessarie (come shopping e lavoro), per cui non è possibile semplicemente “eliminarle”. Pensiamo ad esempio al sesso o al cibo: eliminarli significherebbe sfociare in condizioni altrettanto patologiche.

Cosa fare per uscire da una dipendenza?

La consapevolezza risulta essere sempre il primo passo verso un miglioramento del proprio benessere. Anche solo domandarsi “Mi sento libero durante la mia giornata? C’è qualcosa che condiziona la mia vita sociale, affettiva, relazionale, lavorativa?”, ma soprattutto il rispondersi con sincerità può aiutare ad individuare una dipendenza ed intraprendere un percorso.

Le problematiche legate alla dipendenza possono manifestarsi negli adolescenti e negli adulti e possono sottendere vissuti e funzionamenti molto diversi, da valutare caso per caso.

Le dipendenze comportamentali necessitano di trattamenti specifici, non è possibile uscirne solo con la propria forza di volontà perché questa viene compromessa dallo stesso disturbo.

Il successo della terapia è rappresentato dal cambiamento duraturo, attraverso il quale i pazienti vengono a contatto con aspetti interiori precedentemente inaccessibili.

La psicoterapia come strumento per risolvere le dipendenze

Aiutare i pazienti aumentando la capacità di impegnarsi sull’auto-riflessione e individuando modalità alternative di gestione delle emozioni difficili, è parte integrante dell’approccio psicodinamico per il trattamento delle dipendenze.

Il terapeuta, mediante l’indagine approfondita sull’esperienza dell’addiction, lavora sul sintomo per cercare poi di comprenderne le radici ed i significati più profondi e imparare a sviluppare nuove strategie più adattive.

È importante sottolineare che le dipendenze da sostanze e comportamentali sono considerate croniche e come tali soggette a ricadute, si consiglia nella maggior parte dei casi un trattamento integrato e che sia rivolto non solo agli aspetti psicologici ma anche a quelli neurobiologici.

La dipendenza di Dario e la sua recensione positiva alla psicologa
Posta del Cuore | Dipendenze

Dalle sostanze a me stesso, la lettera di Dario

DiDott.ssa Giorgia Carlotto 2 Febbraio 202424 Luglio 2024

La storia che condivido oggi riguarda un cliente che ha affrontato un percorso…

Leggi tutto Dalle sostanze a me stesso, la lettera di DarioContinua

Mi abbuffo di… Serie tv: il fenomeno del binge watching
Adolescenti | Dipendenze

Mi abbuffo di… Serie tv: il fenomeno del binge watching

DiDott.ssa Giorgia Carlotto 9 Marzo 20239 Marzo 2023

Ti è mai capitato di fare letteralmente una “maratona” di serie televisive?  Il…

Leggi tutto Mi abbuffo di… Serie tv: il fenomeno del binge watchingContinua

Dipendenza affettiva: come uscirne
Problematiche affettive e relazionali | Dipendenze | Terapia di coppia

Dipendenza affettiva: come uscirne

DiDott.ssa Francesca Faccio 12 Novembre 202213 Dicembre 2022

Come solitamente accade per altri tipi di dipendenza, la guarigione dalla dipendenza affettiva deve essere considerata…

Leggi tutto Dipendenza affettiva: come uscirneContinua

Cerca

Le sedi di

  • Sede Psicologo Camin
  • Sede Psicologo Treviso
  • Sede Psicologo Vicenza
  • Sede Psicologo Padova
  • Sede Psicologo Albignasego
  • Sede Psicologo Abano Terme
  • Sede Psicologo Vigonza
  • Sede Psicologo Monselice

Aree Mediche

  • Adolescenti
  • Ansia
  • Depressione
  • Dipendenze
  • Disturbi alimentari
  • Problematiche affettive relazionali
  • Sessualità
  • Terapia di coppia
  • Terapia familiare
  • Training e meditazione

Contattaci ora per informazioni e prenotazioni

SCRIVICI SU WHATSAPP CHIAMACI SUBITO

Le sedi di

  • Sede Psicologo Camin
  • Sede Psicologo Treviso
  • Sede Psicologo Vicenza
  • Sede Psicologo Padova
  • Sede Psicologo Albignasego
  • Sede Psicologo Abano Terme
  • Sede Psicologo Vigonza
  • Sede Psicologo Monselice

Contattaci

SCRIVICI SU WHATSAPP
CHIAMACI SUBITO

Siamo reperibili tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00 ed il sabato dalle 9:00 fino alle 13:00.

Link Utili

  • Sedi di Psicologia Sana
  • Aree Mediche
  • I Professionisti
  • Psicologia in STUDIO
  • Psicologo ONLINE

La tua esperienza

Se sei stato un nostro paziente e vuoi condividere la tua esperienza...

LASCIA UNA RECENSIONE

© 2025 - Life Gear S.r.l.s - P.IVA e Codice Fiscale: IT-05083660281

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gestione Privacy
Facebook Twitter Instagram WhatsApp

Powered bypowered by jwebstudio
Chiudi Banner

Hai ancora dei dubbi? Ti offriamo la possibilità di parlare con uno psicologo del Team: ti rispondiamo ad orario continuato!

SCOPRI DI PIÙ
Scorri in alto
  • Homepage
  • Psicologi e psicoterapeuti
  • Specializzati in
  • La posta del
  • Blog
  • Sedi
Cerca