Lascia la tua recensione

Per le visite online oppure se non hai una Gmail puoi farlo tramite la sezione recensioni sulla nostra pagina Facebook oppure tramite il modulo recensioni.

Vai al modulo recensioni

altrimenti se hai una Gmail lascia una recensione per la sede di:

  • Padova Camin - Zona Industriale
  • Treviso
  • Vicenza
  • Padova Centro
  • Albignasego
  • Abano Terme
  • Vigonza
  • Monselice
×
Salta al contenuto
Facebook Instagram YouTube WhatsApp

Hai ancora dei dubbi? Ti offriamo la possibilità di parlare con uno psicologo del Team!

SCOPRI DI PIÙ
Psicologia Sana
  • Psicologi e psicoterapeuti
  • Specializzati in
  • La posta del
  • Blog
  • Sedi
Psicologia Sana
Curiosità sulla psicologia

Il Significato dei sogni e interpretazione: 10 curiosità 

Home / Curiosità sulla psicologia / Il Significato dei sogni e interpretazione: 10 curiosità 

Perché siamo così incuriositi dai sogni e più precisamente dal significato dei sogni? Quanta scientificità c’è, oggi, nella loro interpretazione? Siamo un pò vittime “dell’effetto oroscopo” per cui cerchiamo l’interpretazione dei sogni che più corrisponde ai nostri desideri? 

In questo articolo troverai:
  • Cosa sono i sogni?
  • Qual è il significato dei sogni?
  • Interpretazione dei sogni secondo la psicologia
  • Interpretazione dei sogni secondo le Neuroscienze
  • Interpretazione dei Sogni Oggi
  • 10 curiosità sui sogni
  • Bibliografia

Ciao, sono la Dott.ssa Marta Ferrari, Psicologa e Psicoterapeuta del team di Psicologia Sana e in questo articolo cercherò di rispondere a queste e altre domande e curiosità sui sogni. 

Cosa sono i sogni?

Fin dall’antichità l’uomo si interroga sul suo mondo onirico. Perchè sogniamo e che significato hanno i nostri sogni?

Ognuno di noi ha un’esperienza unica e personale con il proprio sonno e con i sogni, c’è chi riferisce di non sognare, chi conosce i suoi sogni ricorrenti e chi è particolarmente legato ai significati ad essi connessi.

Iniziamo dando una piccola definizione di sogno. 

Un sogno è una serie di immagini, pensieri ed emozioni che si verificano durante il sonno, in particolare nella fase REM (Rapid Eye Movement). Durante questa fase, il cervello è molto attivo, quasi quanto durante la veglia, e i sogni possono essere vividi, coinvolgenti, allucinatori.  Contrariamente a quanto si pensava in passato, sogniamo anche durante la fase NREM del sonno, ma la tipologia di sogni è diversa. In questa fase si vivono sogni meno vividi.

I sogni possono variare enormemente da semplici frammenti di immagini a storie complesse con una trama coerente.

Secondo alcune recenti ricerche scientifiche, i sogni avrebbero inoltre un ruolo fondamentale nel consolidare le nostre memorie. 

Qual è il significato dei sogni?

In molte culture, i sogni sono stati visti come messaggi divini o premonizioni. Ad esempio, nell’antico Egitto, i sogni erano considerati un mezzo attraverso cui gli dei comunicavano con gli uomini. Gli antichi Greci e Romani credevano che i sogni potessero rivelare il futuro o fornire indicazioni divine, e spesso consultavano gli oracoli per interpretarli.

Anche nelle culture indigene di tutto il mondo, i sogni hanno un significato spirituale profondo. Per esempio, i nativi americani credono che i sogni possano essere un mezzo per entrare in contatto con gli antenati o con il mondo degli spiriti.

Interpretazione dei sogni secondo la psicologia

Nel campo della psicologia, i sogni sono stati oggetto di numerose teorie. Sigmund Freud, uno dei pionieri della psicoanalisi, ha proposto che i sogni siano una manifestazione dei desideri repressi e delle pulsioni inconsce. Secondo Freud, i sogni utilizzano un linguaggio simbolico per esprimere questi desideri in una forma censurata. Per capirne di più leggi il nostro articolo sull’interpretazione dei sogni, in cui spieghiamo i diversi meccanismi individuati da Freud https://www.psicologiasana.it/curiosita/il-significato-dei-sogni/.

Un altro psicologo si è occupato di sogni: Carl Jung. Jung ha invece suggerito che i sogni riflettano l’inconscio collettivo, un insieme di archetipi e simboli condivisi dall’umanità. Grazie ai sogni quindi, le persone possono comprendere meglio se stesse e il proprio posto nel mondo.

Interpretazione dei sogni secondo le Neuroscienze

L’interesse sui sogni non si è mai arrestato nel corso dei secoli. Con l’avanzare della neurobiologia, gli scienziati hanno iniziato a studiare i sogni da una prospettiva più fisiologica. Alcuni ricercatori credono che i sogni siano il risultato dell’attività cerebrale che si verifica mentre il cervello elabora le informazioni e le esperienze della giornata. Questo processo potrebbe aiutare a consolidare la memoria e a risolvere i problemi.

Altri studi suggeriscono che i sogni possano avere una funzione evolutiva, aiutando gli esseri umani a simulare situazioni di pericolo e a prepararsi per possibili minacce.

Interpretazione dei Sogni Oggi

Oggi, molte persone trovano utile interpretare i loro sogni per ottenere una maggiore comprensione di se stessi e delle loro emozioni. Sebbene non esista un metodo universale per interpretare i sogni, alcune guide e dizionari dei sogni possono offrire spunti interessanti. Tuttavia, è importante ricordare che i sogni sono estremamente personali e il loro significato può variare notevolmente da individuo a individuo.

Al di là della metodologia scelta per interpretarli, è innegabile che il sogno ci permetta di accedere a temi per noi rilevanti, a volte difficili da elaborare quando siamo coscienti. Analizzarli, conoscerli e interrogarci sulla nostra attività onirica non può far altro che aumentare le nostre consapevolezze su come funzioniamo.

10 curiosità sui sogni

Come abbiamo visto, i sogni suscitano una grande curiosità e molte persone cercano risposte a diverse domande comuni riguardo ai sogni. Cercheremo di rispondere insieme alle curiosità e alle domande più comuni sull’affascinante mondo dei sogni.

1. Tutti sognano?

Sì, tutti sognano, anche se non tutti ricordano i propri sogni. Le persone che non ricordano mai i loro sogni potrebbero comunque sognare, ma semplicemente non conservano la memoria dei sogni al risveglio. Per prenderne consapevolezza potrebbe essere molto utile tenere un quadernetto sul comodino e annotare i nostri sogni al risveglio. Questa differenza nella frequenza del ricordo dei sogni potrebbe essere dovuta all’attivazione di alcune aree cerebrali specifiche

2. Quanto durano i sogni?

Non esiste una misura precisa della durata dei sogni, ma la fase REM (Rapid Eye Movement), durante la quale i sogni sono più vividi, può durare fino a 45 minuti. Tuttavia, è difficile determinare esattamente quanto tempo si trascorre sognando all’interno di questa fase.

3. Cosa sono i sogni lucidi?

Ti è mai capitato di desiderare di continuare un sogno che avevi iniziato la notte precedente? Probabilmente potresti trovarti in un sogno lucido. I sogni lucidi sono sogni in cui il sognatore è consapevole di stare sognando e può, in alcuni casi, controllare il contenuto del sogno. Questo stato di coscienza offre un’esperienza onirica diversa e può essere praticato e migliorato nel tempo.

4. Cosa sono gli incubi?

Gli incubi sono sogni spaventosi o disturbanti che spesso svegliano il sognatore. Possono essere intensamente emotivi e sono più comuni nelle persone che soffrono di ansia, stress o traumi. Normalmente il contenuto onirico infatti riguarda temi importanti per la persona che sta sognando, preoccupazioni, angosce che lo coinvolgono, più o meno consapevolmente, anche durante il giorno.

5. Perché sogno di cadere?

Sognare di cadere è un’esperienza comune che spesso simboleggia una sensazione di perdita di controllo o insicurezza nella vita reale. Questa sensazione può verificarsi anche durante un “sobbalzo ipnico”, un fenomeno in cui si avverte una sensazione di caduta appena prima di addormentarsi completamente.

6. Gli animali sognano?

Non c’è un consenso scientifico definitivo, ma molti esperti ritengono che gli animali sognino. Gli animali attraversano fasi di sonno REM e a volte mostrano comportamenti che suggeriscono attività onirica, ad esempio può capitarci di vedere il nostro cane “correre” e abbaiare mentre sta dormendo.

7. Come posso ricordare più sogni?

Come abbiamo detto, per ricordare più sogni, è utile tenere un diario dei sogni accanto al letto e annotare i sogni appena ci si sveglia. Questo aiuta a migliorare la memoria dei sogni nel tempo e a identificare eventuali schemi o temi ricorrenti.

8. Cosa significa sognare la morte di qualcuno?

Sognare la morte di qualcuno spesso non riflette un desiderio letterale, ma può rappresentare cambiamenti o trasformazioni interiori. Questi sogni possono indicare la fine di un aspetto della propria vita o l’inizio di una nuova fase. Secondo la credenza popolare poi, sognare la morte di qualcuno rappresenta un buon auspicio per allungargli la vita.

9. Cosa sono i disturbi del sonno legati ai sogni?

I disturbi del sonno legati ai sogni includono incubi ricorrenti, ansia nei sogni, temi ripetitivi e il disturbo del comportamento REM, in cui il sognatore agisce fisicamente i propri sogni. Questi disturbi possono essere collegati a condizioni come l’insonnia o la depressione  e richiedono la presa in carico da parte di uno o più professionisti per essere diagnosticati e curati. 

10. Perché a volte mi sento paralizzato nei sogni?

La paralisi del sonno è un fenomeno in cui ci si sveglia e si è coscienti, ma il corpo è ancora in uno stato di paralisi tipico del sonno REM. Questo può essere spaventoso e spesso è accompagnato da allucinazioni visive o sensazioni di presenza nella stanza. E’ un fenomeno piuttosto comune e ne vanno indagate le cause. 

Queste domande riflettono un ampio interesse e una vasta gamma di esperienze legate ai sogni. Esplorare i propri sogni può offrire preziose intuizioni sulla nostra mente e sulle nostre emozioni, contribuendo a una maggiore comprensione di sé stessi e del proprio mondo interiore. Potremmo quindi dire che il sogno è una fessura attraverso la quale possiamo avere un accesso privilegiato a temi che per noi sono importanti e un modo diverso di elaborarli. 

Ti affascina il mondo dei sogni? Leggi anche il nostro approfondimento sul significato dei sogni.

Bibliografia

  • Revonsuo, A. (2000). “The reinterpretation of dreams: An evolutionary hypothesis of the function of dreaming.” Behavioral and Brain Sciences, 23(6), 877-901. Link
  • Hobson, J. A., & McCarley, R. W. (1977). “The brain as a dream state generator: An activation-synthesis hypothesis of the dream process.” American Journal of Psychiatry, 134(12), 1335-1348. Link
  • Freud, S. (1900). “The Interpretation of Dreams.” Macmillan. Link
  • Jung, C. G. (1964). “Man and His Symbols.” Doubleday. Link
  • Stickgold, R., Hobson, J. A., Fosse, R., & Fosse, M. (2001). “Sleep, learning, and dreams: Off-line memory reprocessing.” Science, 294(5544), 1052-1057. Link
  • Nir, Y., & Tononi, G. (2010). “Dreaming and the brain: From phenomenology to neurophysiology.” Trends in Cognitive Sciences, 14(2), 88-100. Link
  • Hartmann, E. (1996). “Outline for a theory on the nature and functions of dreaming.” Dreaming, 6(2), 147-170. Link
  • Domhoff, G. W. (2005). “Refocusing the neurocognitive approach to dreams: A critique of the Hobson versus Solms debate.” Dreaming, 15(1), 3-20. Link
  • Zadra, A., & Donderi, D. C. (2000). “Nightmare frequency, nightmare distress, and self-reported psychological disturbance.” Sleep, 23(1), 49-56. Link
  • Walker, M. P. (2009). “The role of sleep in cognition and emotion.” Annals of the New York Academy of Sciences, 1156(1), 168-197. Link

Dott.ssa Marta Ferrari

Psicologa e psicoterapeuta

Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.

Profilo completo

Le vostre testimonianze

Patrizia M.
11 Febbraio 2024

A distanza di quasi un anno dalla fine del mio percorso, guidato dalla Dott.ssa Ferrari, non posso che ringraziarmi per aver deciso di affrontare le mie difficoltà e aver caricato il mio bagaglio di conoscenze su me stessa per affrontarle usando: nuovi punti di vista, strumenti, risorse che prima non avevo. Son grata per aver incontrato la Dott.ssa Ferrari, con la quale mi son sentita da subito a mio agio, è stata un porto sicuro, una bussola, mi ha aiutata a dipanare i pensieri, ad arrivare ai noccioli che muovevano i miei meccanismi di difesa e che mi inducevano a ripetere sempre gli stessi circuiti per non sentire le mie emozioni. Il beneficio impagabile di questo percorso è stato, per me, il raggiungimento dell'indipendenza. È come se avessi introiettato la Dott.ssa Ferrari: quando mi trovo in difficoltà mi faccio, in modo automatico, le domande che mi faceva lei e sono molte più le volte in cui riesco a mettere in atto soluzioni alternative per rispondere alle mie emozioni. E tutte le volte in cui, invece, per mille motivi, tendo a rispondere attraverso i miei vecchi meccanismi di difesa, non mi scoraggio, lo accetto e cerco di rimanere consapevole. Al termine del percorso sono stata curiosa di vedere come me la sarei cavata da sola e, allo stesso tempo rincuorata dal sapere che la porta della Dott.ssa Ferrari sarebbe stata sempre aperta. Sicuramente la varcherò ancora se mi troverò ad averne bisogno....[Leggi tutto]

Vai alla recensione
Giorgia S.
16 Febbraio 2024

Eccoci qua, ho temporeggiato un po’, ma credo che spendere due parole per la dott.ssa Marta Ferrari sia doveroso oltre che un piacere. Ho deciso di farmi aiutare in un momento piuttosto caotico della mia vita, dove c’era bisogno di far ordine e di essere soprattutto molto più gentili verso se stessi. La dott.ssa e’ stata accogliente e comprensiva suggerendomi le metodologie più adatte per stare meglio, mi ha accompagnato in un percorso fatto di molti ostacoli e dubbi lasciandomi la possibilità di scegliere quando e quanto chiedere aiuto. Alle volte ho pensato di parlar con un’amica da quanto mi mettesse a mio agio. Senza ombra di dubbio dedicarmi questo percorso è stato uno dei migliori regali potessi farmi e che consiglio a chi ha bisogno di ritrovarsi e volersi bene....[Leggi tutto]

Vai alla recensione
Ilaria T.
27 Febbraio 2024

Da qualche anno ho intrapreso un percorso di terapia con la Dott.ssa Ferrari. Inizialmente doveva essere un supporto al parallelo percorso nutrizionale, ma in realtà si è rivelato essere molto di più! La Dott.ssa Ferrari è estremamente empatica e mi ha sempre messa a mio agio. Il suo approccio è accogliente, concreto e soprattutto rispettoso dei tempi del paziente. Senza dubbio è stato il regalo più grande che mi sia mai fatta!...[Leggi tutto]

Vai alla recensione
Chiara
21 Maggio 2022

Ho contattato la dottoressa Ferrari per cercare di risolvere i miei problemi di fame nervosa. Grazie a lei ho imparato a guardare i miei problemi da altri punti di vista e ho riscoperto la voglia di provare a risolverli. Abbiamo ragionato insieme su quali fossero i miei obiettivi e su come volessi vedermi alla fine della terapia, questo mi ha aiutata moltissimo a capire quanto fosse concreta la possibilità di cambiare. Grazie!! ...[Leggi tutto]

Bruno F.
17 Maggio 2022

Mi sono rivolto alla dottoressa Ferrari per cercare di risolvere i miei problemi di ansia sul lavoro. Da alcuni mesi infatti mi ero reso conto di avere la tendenza a rimandare e procrastinare le cose da fare, mi facevo molti buoni propositi ma poi, puntualmente, non rispettavo i programmi che mi ero fatto. Questo non solo mi causava grande frustrazione, ma iniziava anche a crearmi dei seri problemi sul posto di lavoro. Grazie al nostro percorso ho imparato delle strategie per gestire la mia ansia e smettere di rimandare! Ho trovato molto utile poter avere degli strumenti per affrontare anche le mie difficoltà organizzative e ad oggi sono molto soddisfatto dei risultati che abbiamo raggiunto. ...[Leggi tutto]

Cerca

Le sedi di

  • Sede Psicologo Camin
  • Sede Psicologo Treviso
  • Sede Psicologo Vicenza
  • Sede Psicologo Padova
  • Sede Psicologo Albignasego
  • Sede Psicologo Abano Terme
  • Sede Psicologo Vigonza
  • Sede Psicologo Monselice

Aree Mediche

  • Adolescenti
  • Ansia
  • Depressione
  • Dipendenze
  • Disturbi alimentari
  • Problematiche affettive relazionali
  • Sessualità
  • Terapia di coppia
  • Terapia familiare
  • Training e meditazione

Contattaci ora per informazioni e prenotazioni

SCRIVICI SU WHATSAPP CHIAMACI SUBITO

Le sedi di

  • Sede Psicologo Camin
  • Sede Psicologo Treviso
  • Sede Psicologo Vicenza
  • Sede Psicologo Padova
  • Sede Psicologo Albignasego
  • Sede Psicologo Abano Terme
  • Sede Psicologo Vigonza
  • Sede Psicologo Monselice

Contattaci

SCRIVICI SU WHATSAPP
CHIAMACI SUBITO

Siamo reperibili tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00 ed il sabato dalle 9:00 fino alle 13:00.

Link Utili

  • Sedi di Psicologia Sana
  • Aree Mediche
  • I Professionisti
  • Psicologia in STUDIO
  • Psicologo ONLINE

La tua esperienza

Se sei stato un nostro paziente e vuoi condividere la tua esperienza...

LASCIA UNA RECENSIONE

© 2025 - Life Gear S.r.l.s - P.IVA e Codice Fiscale: IT-05083660281

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gestione Privacy
Facebook Twitter Instagram WhatsApp

Powered bypowered by jwebstudio
Chiudi Banner

Hai ancora dei dubbi? Ti offriamo la possibilità di parlare con uno psicologo del Team: ti rispondiamo ad orario continuato!

SCOPRI DI PIÙ
Scorri in alto
  • Homepage
  • Psicologi e psicoterapeuti
  • Specializzati in
  • La posta del
  • Blog
  • Sedi
Cerca