HO UN PROBLEMA: A CHI MI RIVOLGO? PSICOLOGO, PSICOTERAPEUTA O PSICHIATRA?
Spesso quando si sente il bisogno di rivolgersi a un professionista della salute mentale ci si sente spaesati e confusi. Da chi vado? Come faccio a sapere se è il professionista che fa per me?
In questo panorama i termini psicologo, psicoterapeuta e psichiatra vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile e questo aumenta la confusione. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
Psicologo
Lo PSICOLOGO è un dottore con laurea in psicologia, abilitato all’esercizio della professione che si occupa di promuovere il benessere delle persone, delle coppie, dei gruppi e della comunità. Oltre alla cura dei propri pazienti in ambulatorio, si occupa di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e sostegno psicologico in moltissimi ambiti di intervento: scuole, aziende, tribunali, ospedali, società sportive, ambulatori, ecc. Non prescrive farmaci, non si occupa del trattamento dei disturbi psicopatologici, ma tramite il colloquio clinico si occupa di promuovere il benessere della persona e di migliorare la sua capacità di comprendere se stessi, gli altri e di comportarsi in modi efficaci.
Psichiatra
Lo PSICHIATRA è un medico che dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia ha svolto la specializzazione in Psichiatria. Generalmente ci si rivolge allo psichiatra quando è richiesto un trattamento farmacologico, infatti può prescrivere farmaci e richiedere esami clinici, qualora lo ritenesse opportuno. Si occupa dello studio, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici. Nel caso in cui, dopo la laurea e la specializzazione abbia frequentato un corso di formazione post-universitario, può essere abilitato anche all’esercizio della professione di Psicoterapeuta.
Psicoterapeuta
Lo PSICOTERAPEUTA è un professionista della salute che dopo aver conseguito l’abilitazione alla professione, ha frequentato una formazione post-universitaria della durata di ulteriori 4 anni, ottenendo così la specializzazione in Psicoterapia. Può essere un medico, uno psicologo o uno psichiatra e tramite la psicoterapia si occupa di trattare i disturbi psicopatologici e i disturbi di personalità. Esistono diversi approcci di psicoterapia: cognitivo comportamentale, sistemico familiare, dinamica, strategica, ecc. Ciascun approccio ha delle tecniche specifiche che lo rendono più efficace nel trattamento dei diversi disturbi.
Come lo psicologo, lo psicoterapeuta si occupa inoltre della promozione del benessere delle persone e del miglioramento della consapevolezza sul proprio modo di funzionare e di relazionarsi a se stessi e agli altri. Non può prescrivere farmaci, utilizza come strumenti: il colloquio clinico e i test psicodiagnostici.
Chi scegliere?
In conclusione quindi, decidere a chi affidarsi non è mai una scelta semplice. Per questo motivo, all’interno del nostro sito psicologiasana.it offriamo ai nostri pazienti la possibilità di attivare un primo colloquio di consulenza gratuito per dare indicazioni efficaci sul percorso, con la possibilità di conoscere il professionista più adatto da consultare.
Dott.ssa Marta Ferrari
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
Le vostre testimonianze
Ho contattato la dottoressa Ferrari per cercare di risolvere i miei problemi di fame nervosa. Grazie a lei ho imparato a guardare i miei problemi da altri punti di vista e ho riscoperto la voglia di provare a risolverli. Abbiamo ragionato insieme su quali fossero i miei obiettivi e su come volessi vedermi alla fine della terapia, questo mi ha aiutata moltissimo a capire quanto fosse concreta la possibilità di cambiare. Grazie!! ...[Leggi tutto]
Mi sono rivolto alla dottoressa Ferrari per cercare di risolvere i miei problemi di ansia sul lavoro. Da alcuni mesi infatti mi ero reso conto di avere la tendenza a rimandare e procrastinare le cose da fare, mi facevo molti buoni propositi ma poi, puntualmente, non rispettavo i programmi che mi ero fatto. Questo non solo mi causava grande frustrazione, ma iniziava anche a crearmi dei seri problemi sul posto di lavoro. Grazie al nostro percorso ho imparato delle strategie per gestire la mia ansia e smettere di rimandare! Ho trovato molto utile poter avere degli strumenti per affrontare anche le mie difficoltà organizzative e ad oggi sono molto soddisfatto dei risultati che abbiamo raggiunto. ...[Leggi tutto]
Ho conosciuto la dott.ssa Ferrari di Psicologia Sana tramite un’amica che me ne aveva parlato. Da qualche mese si erano ripresentati degli attacchi di panico che ormai non riuscivo più a gestire. Avevo smesso di guidare, evitavo i posti con molte persone e avevo bisogno che qualcuno mi accompagnasse anche per fare le cose più semplici. La mia vita stava diventando un incubo! Mi svegliavo con l’ansia e la paura di avere un nuovo attacco e la notte non riuscivo a dormire perché passavo tantissimo tempo a pensare e ripensare a tutto quello che avrei dovuto fare il giorno dopo. La dott.ssa è stata molto disponibile, anche perché per il mio lavoro ho orari molto variabili e non è facile riuscire a prendersi un impegno fisso come quello della terapia. Grazie ad alcuni esercizi ho imparato a gestire la mia ansia e insieme siamo riuscite a capire che cosa la scatenasse. Piano piano ho ricominciato a fare tutte quelle cose che mi spaventavano e sono anche tornata a dormire. Sono stata molto soddisfatta del percorso che ho fatto, anche perchè dall’altra parte ho trovato una persona seria e affidabile, che ha saputo fin da subito mettermi a mio agio. Anche mio marito, che ormai non sopportava più tutte le mie ansie, è rimasto favorevolmente colpito dal mio cambiamento....[Leggi tutto]