Negli ultimi anni abbiamo imparato a usare l’online come alternativa allo svolgimento di tantissime attività quotidiane: smart working, delivery, shopping e anche la psicoterapia!
É così che lo psicologo online è diventato una realtà, spostando il suo lavoro all’interno di queste stanze virtuali per aiutare le persone a risolvere i problemi di ansia, stress, depressione. Questo cambiamento nella visione “tradizionale” della terapia è stato spinto non solo dalla convenienza e dalla facilità d’accesso, ma anche dal bisogno di un approccio più personalizzato e confortevole alla psicoterapia.
Ciao, sono la dott.ssa Marta Ferrari, psicologa e psicoterapeuta del team di Psicologia Sana e in questo articolo cercherò di rispondere ad alcune domande sulla psicoterapia online, anche attraverso la testimonianza di chi ne ha usufruito.
Come funziona lo psicologo online?
La psicologia online utilizza la tecnologia per collegare i pazienti agli psicologi in un ambiente virtuale. Questo può avvenire tramite videochiamate, chat di testo, e-mail o anche app specifiche. Questi servizi possono essere utilizzati da chiunque abbia accesso a Internet e un dispositivo digitale come un computer, tablet o smartphone.
La psicologia online sta diventando sempre più popolare per una serie di motivi. Alcuni preferiscono la comodità di parlare con uno psicologo dal comfort della propria casa, mentre altri apprezzano l’accesso a una vasta gamma di professionisti che potrebbero non essere disponibili localmente. Inoltre, la possibilità di organizzare le sedute in base ai propri impegni abbattendo tempi e costi di spostamento, può rendere la terapia più accessibile per molti. L’utilizzo di chat ed app lascia i professionisti molto perplessi, perché si individua il rischio concreto di banalizzare la professione, ma soprattutto di perdere l’elemento umano che è fondamentale per la buona riuscita di una psicoterapia. Le persone che chiedono un sostegno sono spesso in un momento di vulnerabilità e fragilità, è quindi fondamentale che a raccogliere i loro vissuti dall’altro lato dello schermo ci sia un professionista, serio e formato, capace di valutare la situazione, dare aiuto e indirizzare verso soluzioni efficaci e sicure e non delle risposte prestabilite e passepartout. Queste valutazioni non valgono invece per la psicoterapia online, che può rappresentare una valida alternativa alla terapia in presenza.
Perché scegliere uno psicologo online?
La necessità di uno psicologo online è diventata sempre più evidente in questi ultimi anni e questo è dovuto a diversi motivi.
Molti di noi conducono vite frenetiche e stressanti, con poco tempo per occuparsi della nostra salute mentale. Inoltre, la pandemia di COVID-19 e le restrizioni adottate per il suo contenimento hanno portato a un aumento della solitudine e dell’isolamento, creando un ulteriore bisogno di supporto psicologico. Per molti mesi, la terapia online ha rappresentato l’alternativa più sicura per poter iniziare o continuare il proprio percorso di cura.
Inoltre, lo stigma legato alla salute mentale può anche rappresentare una barriera per coloro che cercano aiuto. Molti si sentono a disagio nell’andare fisicamente in uno studio di psicologia ed hanno paura di essere giudicati. La psicologia online offre un’alternativa più discreta e privata, consentendo alle persone di cercare aiuto nel comfort e nella sicurezza del proprio ambiente domestico.
Infine, la disponibilità di psicologi in alcune aree può essere limitata, rendendo difficile per le persone ottenere l’aiuto di cui hanno bisogno. Uno psicologo online può fornire accesso a una vasta gamma di specialisti, indipendentemente dalla posizione geografica del paziente.
Vantaggi della consulenza con uno psicologo online
La consulenza con uno psicologo online offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, riduce le barriere logistiche. Non c’è bisogno di viaggiare per le sedute, il che può farci risparmiare tempo e denaro. Inoltre, poter parlare con uno psicologo dal comfort del proprio ambiente domestico può ridurre l’ansia e favorire una maggiore apertura.

In secondo luogo, la consulenza online offre una maggiore flessibilità. Le sedute possono essere programmate in base alla tua disponibilità, permettendoti di bilanciare meglio la terapia con gli altri impegni. In alcuni casi poi, gli psicologi ti offrono la possibilità di comunicare con loro tra le sedute, ad esempio via e-mail o chat, e questo può fornirti un supporto costante.
Inoltre, la consulenza online può fornire accesso a una vasta gamma di specialisti. Se vivi in un’area rurale o se sei alla ricerca di un terapeuta con una specializzazione specifica, la psicologia online può offrirti una gamma più ampia di opzioni.
Infine, non dimentichiamo che spesso la terapia online ha dei costi ridotti rispetto alla terapia svolta in presenza.
Che cosa fa lo psicologo online?
La psicologia online può sembrare un concetto nuovo per molti, ma in realtà è piuttosto semplice. La maggior parte delle sedute di psicologia online si svolge tramite videochiamata, utilizzando diverse piattaforme (Skype, Whatsapp o FaceTime). Tramite l’utilizzo di queste piattaforme, tu e il tuo psicologo potrete ricreare “la stanza delle parole“, garantendoti la stessa privacy ed efficacia che sperimenteresti sedendoti di fronte a lui in studio.
Prima di iniziare la tua terapia, concorderai con lo psicologo giorno, orario e piattaforma preferita per svolgere la seduta. L’importante è che tu abbia una buona connessione internet e un luogo che ti dia la possibilità di poter parlare liberamente, senza la paura di essere ascoltato o interrotto.
Ricordati che anche le sedute online possono essere detratte in sede di dichiarazione dei redditi, in quanto rappresentano una spesa sanitaria.
Durante le sedute, parlerai del tuo stato mentale e delle tue preoccupazioni, esattamente come faresti in una seduta di terapia tradizionale. Il tuo psicologo ti fornirà strumenti e strategie per gestire i tuoi problemi e lavorerà con te per raggiungere i tuoi obiettivi di salute mentale.
Fattori da considerare quando si sceglie uno psicologo online
Scegliere uno psicologo online può sembrare un compito arduo, ma ci sono diversi fattori da considerare per rendere il processo più semplice. Prima di tutto, è importante verificare le qualifiche e l’esperienza del professionista. Lo psicologo giusto per te deve avere una formazione adeguata e una buona conoscenza dei problemi che stai affrontando. Noi del team di Psicologia Sana mettiamo a disposizione di tutti i nostri curriculum in cui indichiamo chiaramente le nostre aree di competenza, la nostra formazione e le nostre esperienze. Siamo inoltre disponibili ad un confronto telefonico per capire se possiamo essere lo psicologo giusto per te.
Un altro fattore importante è il comfort. È fondamentale sentirsi a proprio agio con lo psicologo, in quanto ciò può influire significativamente sull’efficacia del trattamento. Se non ti senti a tuo agio durante le prime sedute, parlagliene e cercate di capire insieme come superare eventuali ostacoli. In alternativa potrebbe essere utile continuare la tua ricerca e scegliere un altro psicologo.
Infine, considera la compatibilità con il tuo stile di vita. Se hai una vita frenetica, piena di impegni, spostamenti e magari viaggi di lavoro, potrebbe essere utile per te cercare uno psicologo che offra flessibilità nelle sedute. In questo senso, lo psicologo online potrebbe con maggior probabilità venire incontro alle tue esigenze di flessibilità, pur rispettando il setting e l’impegno preso.
Lo psicologo online è la soluzione migliore anche per quelle persone che non possono o non vogliono utilizzare mezzi di spostamento propri o che abitano in zone mal collegate.
Con la psicologia online prendersi cura di sè è più facile
La psicologia online offre un’opportunità per dedicarti alla tua salute mentale, ovviando ad alcuni dei principali ostacoli all’inizio di una terapia. Con la comodità e la flessibilità che offre, è più facile che mai prendersi cura della propria mente. Ciò è particolarmente importante in un’epoca in cui lo stress, l’ansia e la depressione sono in aumento.
Le sedute online possono aiutarti a sviluppare nuove strategie per gestire lo stress e i problemi emotivi. Puoi fare pratica con queste strategie nel comfort del tuo ambiente domestico, il che può essere particolarmente utile se stai affrontando problemi come l’ansia sociale o la fobia.
Inoltre, la psicologia online ti offre l’opportunità di lavorare con uno psicologo specializzato nel tuo problema specifico. Questo può essere particolarmente utile se stai affrontando un problema raro o complesso.
La storia di Francesca: risultati di successo della psicologia online
Per illustrare i benefici della psicologia online, vorrei condividere un caso di una paziente che ho seguito interamente da remoto. Francesca è una giovane mamma che abita in un’altra regione rispetto a quella in cui opero. Si rivolge a me dopo aver letto le testimonianze di altri pazienti per un problema di ansia e di attacchi di panico che la attanaglia da molti anni. Pensa che la psicoterapia cognitivo comportamentale possa fare al caso suo.
Ha già cercato aiuto, ma il suo lavoro senza orari e adesso l’arrivo della sua bambina, Luna, le impediscono di dedicare il suo tempo alle sedute in presenza. Inoltre, mi racconta di aver fatto questa scelta anche per motivi economici, la terapia online le permette infatti di risparmiare rispetto a una terapia in presenza e quindi di poter svolgere le sedute con una maggior serenità e a cadenza settimanale. Per tutti questi motivi, Francesca trova la terapia online molto più gestibile rispetto a quella in presenza. Si ritaglia, infatti, la sua ora di psicoterapia in pausa pranzo, quando il suo ufficio si svuota e lei si sente libera di parlare.
Durante le sue sedute online, Francesca è stata in grado di esplorare le sue paure e preoccupazioni in un ambiente sicuro e confortevole. Ha imparato nuove strategie per gestire la sua ansia e ha potuto metterle in pratica nella sua vita quotidiana.
Dopo diversi mesi di terapia online, Francesca ha riportato un significativo miglioramento dei suoi sintomi di ansia. Ha anche riportato un aumento della sua autostima e della sua capacità di gestire lo stress. Dopo aver lavorato sui suoi attacchi di panico, è finalmente riuscita a gestirli, risolvendo così un problema che la limitava ormai da molto tempo. La storia di Francesca illustra il potenziale della psicologia online per aiutare le persone a superare i problemi.
Scegliere il giusto psicologo online per te
Scegliere il giusto psicologo online per te è una decisione importante. È fondamentale trovare qualcuno con cui ti senti a tuo agio e che ha l’esperienza necessaria per affrontare i tuoi problemi specifici.
Prima di tutto, considera le tue esigenze e obiettivi. Se stai cercando aiuto per l’ansia, ad esempio, vorrai lavorare con uno psicologo che ha esperienza in questo campo. Cerca di mettere a fuoco anche le tue aspettative rispetto alla terapia: cosa vuoi ottenere? Ti senti pronto a intraprendere una terapia breve o ne preferisci una che preveda un impegno più a lungo termine? Pensi di beneficiare maggiormente di un approccio più concreto o pragmatico, ne preferiresti uno più analitico ed introspettivo?
Noi del team di Psicologia Sana crediamo che la trasparenza sia un valore fondamentale per un professionista, è per questo che mettiamo a tua disposizione i nostri curriculum in cui indichiamo le nostre specializzazioni e le nostre esperienze formative. Ma non solo! Siamo sempre disponibili per rispondere alle tue domande e, se hai dubbi su quale psicologo o approccio possa fare al caso tuo, non esitare a contattarci. Ti forniremo la nostra consulenza per permetterti di individuare lo psicologo che fa al caso tuo.
Oggi è molto facile reperire informazioni sui diversi approcci in pochi semplici clic! Sii curioso e documentati, in modo da fare una scelta consapevole. Ma soprattutto, confrontati. Una volta individuato lo psicologo o la psicologa che ti sembra possano fare al caso tuo, contattali e fai loro tutte le tue domande che ti consentano di iniziare la terapia con serenità.

Inoltre, considera il tuo comfort e le tue preferenze. Lo psicologo che hai individuato può venire incontro alle tue esigenze? Quali sono le sue disponibilità? In quali giorni e orari riceve? Ti offre la possibilità di svolgere sedute online?
Infine, considera il costo. Molti psicologi online applicano prezzi ridotti rispetto a quelli proposti per le sedute in presenza e sono disponibili ad applicare tariffe calmierate per rendere la terapia il più accessibile possibile. É importante assicurarsi che il prezzo si adatti al tuo budget e tenerne conto. La terapia ha bisogno di continuità e prima di iniziare potresti fermarti a riflettere se te la senti di fare questo investimento sul tuo benessere.
Il futuro della psicologia è online?
Nel complesso, la psicologia online offre una grande opportunità per migliorare la salute mentale in modo conveniente e accessibile. Con l’aumento della domanda di servizi di salute mentale e l’espansione della tecnologia digitale, sicuramente questa possibilità non si esaurirà con le restrizioni dovute alla pandemia ed, anzi, è destinata a durare.
Non solo la psicologia online offre un‘alternativa più flessibile e conveniente alla terapia tradizionale, ma può anche fornire un’assistenza di alta qualità per una vasta gamma di problemi di salute mentale. Che tu stia affrontando lo stress, l’ansia, la depressione, o un altro problema di salute mentale, uno psicologo online può fornirti il supporto di cui hai bisogno.
Nonostante i numerosi vantaggi, è importante ricordare che la psicologia online non è adatta a tutti. Alcuni potrebbero trovare più efficace la terapia faccia a faccia, o potrebbero avere bisogno di un intervento più intensivo. L’opportunità di svolgere la terapia da remoto deve sempre essere valutata dal professionista, che saprà dirti se questa può essere una soluzione efficace per risolvere il tuo problema o se, invece, è preferibile incontrarsi in presenza. Non tutte le problematiche possono essere efficacemente trattate da remoto. Tuttavia, per molti, la psicologia online rappresenta un passo avanti significativo nella cura della propria salute mentale.
Per tutti i motivi che abbiamo visto, lo psicologo online rappresenta una valida alternativa per chi stia considerando la possibilità di iniziare una terapia. Con la giusta ricerca e attenzione, potrebbe essere l’opzione ideale per te.
E ricorda, non c’è nulla di più importante della tua salute mentale.
Se hai ancora qualche domanda o se hai bisogno di confrontarti con uno psicologo, non esitare a contattarci.
Dott.ssa Marta Ferrari
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
Le vostre testimonianze
Ho contattato la dottoressa Ferrari per cercare di risolvere i miei problemi di fame nervosa. Grazie a lei ho imparato a guardare i miei problemi da altri punti di vista e ho riscoperto la voglia di provare a risolverli. Abbiamo ragionato insieme su quali fossero i miei obiettivi e su come volessi vedermi alla fine della terapia, questo mi ha aiutata moltissimo a capire quanto fosse concreta la possibilità di cambiare. Grazie!! ...[Leggi tutto]
Mi sono rivolto alla dottoressa Ferrari per cercare di risolvere i miei problemi di ansia sul lavoro. Da alcuni mesi infatti mi ero reso conto di avere la tendenza a rimandare e procrastinare le cose da fare, mi facevo molti buoni propositi ma poi, puntualmente, non rispettavo i programmi che mi ero fatto. Questo non solo mi causava grande frustrazione, ma iniziava anche a crearmi dei seri problemi sul posto di lavoro. Grazie al nostro percorso ho imparato delle strategie per gestire la mia ansia e smettere di rimandare! Ho trovato molto utile poter avere degli strumenti per affrontare anche le mie difficoltà organizzative e ad oggi sono molto soddisfatto dei risultati che abbiamo raggiunto. ...[Leggi tutto]
Ho conosciuto la dott.ssa Ferrari di Psicologia Sana tramite un’amica che me ne aveva parlato. Da qualche mese si erano ripresentati degli attacchi di panico che ormai non riuscivo più a gestire. Avevo smesso di guidare, evitavo i posti con molte persone e avevo bisogno che qualcuno mi accompagnasse anche per fare le cose più semplici. La mia vita stava diventando un incubo! Mi svegliavo con l’ansia e la paura di avere un nuovo attacco e la notte non riuscivo a dormire perché passavo tantissimo tempo a pensare e ripensare a tutto quello che avrei dovuto fare il giorno dopo. La dott.ssa è stata molto disponibile, anche perché per il mio lavoro ho orari molto variabili e non è facile riuscire a prendersi un impegno fisso come quello della terapia. Grazie ad alcuni esercizi ho imparato a gestire la mia ansia e insieme siamo riuscite a capire che cosa la scatenasse. Piano piano ho ricominciato a fare tutte quelle cose che mi spaventavano e sono anche tornata a dormire. Sono stata molto soddisfatta del percorso che ho fatto, anche perchè dall’altra parte ho trovato una persona seria e affidabile, che ha saputo fin da subito mettermi a mio agio. Anche mio marito, che ormai non sopportava più tutte le mie ansie, è rimasto favorevolmente colpito dal mio cambiamento....[Leggi tutto]