Cara Dottoressa, oramai il 2021 sta per finire e mi sono trovata nel momento in cui si tirano un po’ le somme dell’anno passato. Fra le cose più significative c’è il percorso fatto con lei, così ho deciso prendermi un momento per scrivere. Lo faccio prima di tutto per me stessa ma anche per il desiderio di raccontare e condividere la mia esperienza chiedendole di pubblicarla sulla vostra rubrica sperando che possa essere di ispirazione anche per altre persone.
Giovanna
Io e mio marito ci siamo rivolti alla dott.ssa Francesca Faccio di Psicologia Sana su consiglio di un’amica.
Premetto che all’inizio non credevo che ce l’avremmo fatta a durare più della prima seduta, oggi penso, a pochi mesi di distanza, che se mi guardassi indietro non mi riconoscerei.
Abbiamo deciso di intraprendere questo percorso perché io e mio marito passavamo i giorni in casa cercando di evitarci oppure litigando per ogni questione, purtroppo spesso questo accadeva anche in presenza delle nostre due figlie che sono adolescenti: ho pensato di contattare la dott.ssa Francesca e di fare questo tentativo soprattutto per loro. Non volevo che le nostre figlie portassero un ricordo della nostra famiglia così negativo, soprattutto perché mi ero sempre immaginata che questi sarebbero stati gli anni più belli da condividere con loro in famiglia.
Fortunatamente mio marito non si è opposto, anzi ha capito che stavamo per raggiungere un punto di non ritorno e che stavamo entrambi vivendo un periodo di grande stress e sofferenza.
Fin dalle prime sedute mi sono trovata accolta dalla dott.ssa Faccio e ho trovato uno spazio che mi ha messo a mio agio e che mi ha permesso di esprimere quello che provavo. Grazie alla guida della dott.ssa ho iniziato ad ascoltarmi e ad ascoltare in un altro modo mio marito e viceversa.
Premetto che a volte non è stato facile guardarmi dentro e capire che spesso eravamo noi stessi e non l’altro a causare le nostre frustrazioni. Eravamo caduti in un circolo vizioso che non aveva alcun fine costruttivo. Dico questo perché mi ritengo una persona piuttosto sicura di me stessa, svolgo un lavoro che richiede molta lucidità e concentrazione e sono abituata a gestire con razionalità le situazioni: quello che mi ha fatto più male è stato rendermi conto che la mia parte irrazionale aveva preso il sopravvento proprio nella cosa a cui tengo di più al mondo, la mia famiglia.
Non ringrazierò mai abbastanza la dott.ssa Faccio perché mi ha fatto trovare con delicatezza la forza di mettermi in gioco e di comprendere quali fossero i veri problemi di coppia aiutandoci a superare un momento di grande crisi. Il suo aiuto è stato per noi fondamentale per riuscire a fermarci ed ascoltarci.
Oggi il legame fra me e mio marito è sicuramente più forte e più profondo, non dico che abbiamo smesso del tutto di litigare perché avere un momento di sfogo è in fondo anche umano, ma abbiamo imparato a distinguere i momenti di sfogo e di rabbia capendo quando è il momento di fermarci per poi riprendere il discorso con calma in modo costruttivo.
Quasi a sorpresa, il percorso che abbiamo fatto e il cambio di rotta che ha comportato nella comunicazione fra me e mio marito, ha coinvolto anche le nostre figlie che da qualche tempo hanno iniziato ad aprirsi di più con noi in un’età di passaggio che vediamo essere complicata anche per gli altri genitori che frequentiamo.
Per questo motivo, cara dott.ssa Francesca, le sono doppiamente grata.
Dott.ssa Francesca Faccio
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nell’avere nuovi occhi.” Marcel Proust